C'era una volta il lockdown

A cura di: Francesca Martini, Andrea Torre

C'era una volta il lockdown

L'impatto del Covid-19 sulla popolazione "fragile" in Liguria

A distanza di un lustro dal lockdown dovuto al Covid-19, questo volume ci mostra l’impatto che l’epidemia ha avuto sulle categorie più fragili e le strategie utilizzate in quei momenti di emergenza inaudita. Il ricordo ormai sbiadito di quei momenti ci aiuta a riflettere su aspetti, quali la libertà di movimento, che non sempre – e non a tutti – sono concessi e a non darli per scontati e acquisiti per sempre, bensì a considerarli diritti da curare continuamente.

Pagine: 232

ISBN: 9788835179870

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1610

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 232

ISBN: 9788835182443

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1610

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

A distanza di un lustro dal lockdown dovuto all’epidemia di Covid-19 vogliamo proporre questo volume, frutto di un lavoro corale sul campo realizzato nella fase immediatamente successiva al periodo di massima restrizione.
In questo lavoro si potrà recuperare l’impatto che l’epidemia ha avuto sulle categorie più fragili e le strategie utilizzate in quei momenti di emergenza inaudita.
Il ricordo ormai sbiadito di quei momenti, seppur non troppo lontani, ci dovrebbe aiutare a riflettere su aspetti, quali la libertà di movimento, che non sempre – e non a tutti – sono concessi e a non darli per scontati e acquisiti per sempre bensì a considerarli diritti da curare continuamente.

Francesca Martini, PhD in Sociologia presso l’Università di Genova, svolge attività di ricerca presso il Centro Studi Medì. Si occupa di ricerche nell’ambito della tratta e della riduzione in schiavitù e del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Con Maddalena Bartolini ha curato La Liguria duale dell’accoglienza, Genova University Press, 2020.

Andrea T. Torre dirige il Centro Studi Medì ed è condirettore di Mondi Migranti. Rivista di Studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, edita da FrancoAngeli. Membro della Redazione del Dossier Statistico Immigrazione IDOS, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Quarant’anni dopo. Genova e l’immigrazione straniera, Genova University Press, Genova, 2023 e, con A. Petrillo, Un territorio orfano. L’arcipelago della Val Polcevera, FrancoAngeli, 2023.

Luca Borzani, Prefazione
Francesca Martini, Andrea T. Torre, Introduzione. Fare i conti con gli effetti della pandemia
Deborah Erminio, Appena dopo. Una analisi sulla percezione del covid e del Lockdown tra cittadini stranieri in accoglienza
Francesca Martini, Gli effetti della pandemia. Salute, lavoro, socialità tra le persone immigrate
Doriano Saracino, Le comunità per minori in Liguria e l’impatto della pandemia Covid-19
Lucia Foglino, Stranieri e pandemia. Il punto di osservazione dei Centri d’ascolto della Diocesi di Genova
Doriano Saracino, L’emergenza Covid nelle carceri della Liguria
Bibliografia
Gli Autori

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Accessibilita del formato digitale

Versione EPUB

Conformità

  • Specifiche di accessibilità EPUB 1.1:
  • WCAG 2.2:
  • WCAG level AA:

Caratteristiche di Accessibilità

  • Testo descrittivo breve per le immagini
  • Testo descrittivo completo per le immagini
  • Contenuto di matematica accessibile come MATHML
  • Numerazione delle pagine equivalente alla versione a stampa
  • Possibilità di cambiare il font per i dislessici
  • L’uso del colore non è l’unico mezzo per veicolare informazioni
  • Utilizzo di un elevato contrasto tra il colore del testo e dello sfondo
  • Navigazione strutturata Successivo / Precedente
  • Ruoli ARIA definiti
  • La formattazione di tutto il contenuto testuale può essere modificata
  • Utilizzo di contrasto elevatissimo tra il colore del testo in primo piano e lo sfondo
  • Spiegazione di parole o abbreviazioni insolite
  • Lo scopo del link è chiaro
  • Tutti i contenuti non decorativi supportano la lettura non visuale
  • Navigazione dell'indice dei contenuti
  • Navigazione dell'indice analitico
  • Ordine logico di lettura univoco
  • Navigazione tramite indice delle pagine
  • Data dell'ultimo test di accessibilità: 01 set 2025

Versione PDF

  • Accessibilità scarsa
  • Formato non adattabile

Potrebbero interessarti anche